Food & Beverage
Turismo
LEISURE E CORPORATE
PIZZA LESSON.
L’affabile mastro pizzaiolo comincia con un’introduzione alla storia, agli ingredienti ed alla preparazione della pizza. Nel frattempo, vengono distribuiti “gli attrezzi del mestiere” e servita una spremuta di arance. Successivamente, i partecipanti stenderanno e farciranno la pizza a loro piacimento, con l’ilarità fanciullesca che questa attività suscita ogni volta. Bevande, dessert e caffè accompagnano e completano il pasto.
CHIC NIC.
Adagiarsi su un soffice prato che guarda alle ville antiche, con una cesta piena di manicaretti da scampagnata napoletana, del buon vino, frutta e “paste” dolci… per godersi la piacevolezza del clima mite, proprio come fa il popolo natìo. E per i più sofisticati, nel cesto dello chic-nic ci saranno leccornie e vini da patrizi!
DEGUSTAZIONI.
Selezione di vini autoctoni, salumi e formaggi campani, raccontati da sommelier appassionati e cultori della tradizione culinaria regionale. Nella stagione mite, il buffet viene preparato sotto il pergolato di vite, quasi accanto la Villa di Diomede e con vista su questa. E per aggiungere valore al momento, si può fare una passeggiata attraverso il vigneto e l’orto di casa Tiberius.
TOGA PARTY.
Festeggiare era una faccenda seria per i nostri antenati! Il Vesuvio produce ancora i suoi ricchi frutti, il sole batte ancora vigoroso e gli antichi latini vivono ancora nel patrimonio genetico degli italiani. Basta indossare una tunica di lino ed una corona di alloro per fare un tuffo nel passato! Le ricette fedelmente riprodotte e strumenti musicali magistralmente ricostruiti, renderanno la gioviale esperienza anche un momento culturale di rilievo.
experiences
Fare turismo oggi vuol dire fare esperienza della cultura del luogo. Non più solo una visita guidata ai siti museali, ma anche gli altri momenti del viaggio assumono un valore importante per trasferire le tradizioni di un popolo. È sulla base di questo principio che il Tiberius ha sviluppato proposte enogastronomiche e tematiche che rispecchiano l’autenticità della regione.