Tiberius

F&B venue

In compagnia tutto è più bello, sempre:

Mangiare, bere e star bene.

L’organizzazione del So Zen guarda alla sostenibilità oltre che alla cultura e alla storia del cibo, quali ingredienti invisibili per la preparazione di piatti squisiti. Ricette tradizionali e fusion sono regolarmente proposti nei menu à la carte. L’obiettivo principale è l’esperienza culinaria dell’ospite e la valorizzazione del suo tempo trascorso a tavola. Gli chef spaziano dalla riproduzione fedele di ricette antiche e regionali fino alla sperimentazione di piatti mediorientali e speziati. Il mastro pasticciere Graziano Notarnicola riesce sempre a sbalordire per la delicatezza e la bellezza dei dolci d’ispirazione napoletana e francese. Grande cura anche nella scelta dei vini, dello champagne e per l’elaborazione di cocktail.

So Zen à la carte

Aperto tutto l’anno, in sala o in terrazza; a pranzo l’accento è posto sulle ricette tradizionali, mentre alla sera il menu si arricchisce di piatti speziati e appetitose mezze. L’area lounge in stile marocchino, rappresenta, più di tutte, l’idea di accoglienza del Tiberius.

 

Cerimonie

Se le mura del Tiberius potessero parlare, ci direbbero quante cerimonie ed eventi sono stati ospitati negli anni! Matrimoni, comunioni, battesimi e anniversari sono stati celebrati nelle sale di questa suggestiva location.

 

 

Feste Private

Le sale da pranzo sono volutamente semplici e confortevoli in modo che ogni festa possa trovare la propria rappresentazione creativa. Feste di laurea, compleanni o semplicemente un party per condividere la gioia di stare insieme con famiglia e amici.

 

Events

Affidare l’organizzazione di un evento e scegliere la giusta location è un compito difficile ma anche una sfida emozionante. Nulla, o quasi, viene lasciato al caso e comprenderne lo scopo mette in campo qualità professionali e personali imprescindibili: la serietà, la sensibilità estetica e creativa, la versatilità e la curiosità intellettuale.

 

Turismo

Il Tiberius nasce nel 1965 per l’accoglienza dei gruppi turistici. La prossimità agli scavi di Pompei e la disponibilità di un ampio parcheggio per i veicoli turistici sono elementi necessari per una programmazione efficiente dei gruppi in tour.
A partire dal 2012 la struttura ha iniziato un processo di trasformazione che segue una logica di valorizzazione del tempo dei suoi ospiti, ponendosi come obiettivo l’autenticità dell’esperienza culinaria. Le possibilità offerte ai gruppi sono molteplici e vengono definiti di volta in volta a seconda delle esigenze dei viaggiatori: tempi, menu e mise-en-place. Accanto al pranzo o alla cena è possibile associare aperitivi e buffet, angoli gastronomici, barbecue e degustazioni di prodotti tipici, oltre alla possibilità di organizzare simpatiche attività culinarie e feste a tema.