Pranzo Napoletano e Musica Live a Pompei

Il nuovo format del So Zen: That’s Amore!
Amore per la tradizione culinaria partenopea ed in particolare i piatti e le ricette tipiche del pranzo domenicale di Napoli .

When the stars make you drool just like a pasta e fasul
That’s amore

da una canzone di Dean Martin

Scopriamo insieme il menu tradizionale di domenica 8 dicembre 2024, giorno dell’Immacolata.

Ricette tradizionali napoletane

Menu pranzo di domenica 8 dicembre.

Antipasto della casa
Prosciutto crudo, soppressata napoletana, parmigiana di melenzane, gâteau di patate, mozzarella di bufala, polpette al sugo e cuoppo fritto napoletano
Primo piatto a scelta
Fusilli al ragù con ricotta
Candele spezzate alla genovese
Pasta mista con patate e provola
Secondo piatto
Grigliata mista di carne con patate al forno
Dessert
Babà e Sfogliatella

Costo menu fisso: € 35 per persona

Musica live pop folk italiana

Alleria è una band di 6 elementi composta da: Fabiola Di Lorenzo (voce), Davide Angileri (chitarra), Danilo Marino (basso elettrico), Leonardo Baldetti (batteria), Vincenzo Esposito (tastiere) e Azzurra Boccoliero (sassofono).

In repertorio le più grandi canzoni di Pino Daniele, dagli esordi agli anni 90 ed altri brani di cantautori napoletani ed italiani.

Gli Alleria sono ormai di casa al So Zen perchè molto apprezzati dalla clientela del ristorante.

Tavola napoletana verace

Ma sono veramente piatti autentici della tradizione culinaria napoletana, quelli proposti dal nostro chef Francesco Carrese, originario di Castellammare di Stabia? La risposta è si!


La soppressata napoletana è un insaccato crudo più pregiato del salame ed un tantino piccante.
La parmigiana di melenzane è una ricetta antica, sicuramente italiana, ma la cui origine è contesa tra varie regioni italiane. Ciò che sappiamo è che una ricetta simile all’odierna parmigiana napoletana compare in più ricettari antichi di autori partenopei.
Gattò di patate. E’ un riadattamento della parola francese gateau, per indicare uno speciale tortino salato a base di patate preparato dai monzù francesi, fatti venire a Napoli dalla corte borbonica alla fine del 1700.
Mozzarella di bufala. Di incontestabile origine campana.
Polpette al sugo. Originariamente, la polpetta napoletana era un piatto povero perché rappresentava un modo per cucinare gli scarti della carne. Oggi invece rappresenta un pasto nobile perché vengono preparate con ingredienti di prima qualità.
Cuoppo fritto. Panzarotti (crocchè di patate), scagliozzi (tocchetti di polenta fritti), frittelle… Anche questo è, senza dubbio, il tipico street food napoletano dalla notte dei tempi!



Fusilli al ragù con ricotta. Un tempo le donne di casa si alzavano all’alba per preparare il ragù, il sugo di carne che doveva cuocere a fuoco lento per varie ore. Ma il profumo del sugo attirava i bambini che non volevano aspettare l’ora di pranzo per fare uno snack. Dunque le nonne prendevano le parti finali del filone di pane, gli toglievano la mollica, riempivano il cono con il sugo e lo richiudevano con la stessa mollica. Ancora oggi questo particolare snack al ragù viene chiamato “cozzetto” o “cozzetiello” di pane.
Sempre le nonne preparavano i fusilli a mano, a cottura, li mischiavano con una parte di sugo, poi nel piatto, sulla pasta, si metteva altro sugo con il pezzo di carne ed un cucchiaio di ricotta.
La genovese. Sebbene il nome ricordi chiaramente Genova, la pasta alla genovese è un altro piatto tipico dell’area napoletana. Prende il nome di genovese perché veniva preparato dalle osterie nella zona del porto dove attraccavano molte navi provenienti da Genova e quindi un piatto molto gradito dai marinai genovesi.
Pasta mista con patate e provola. Anche la pasta mista ha un’origine di cibo per poveri, in quanto erano i tagli dei vari formati di pasta che venivano venduti a poco prezzo. Ma oggi, la pasta mista è diventata un tipo di pasta molto apprezzata dai napoletani, in quanto è composta da vari formati di pasta corta e presenta una simpatia tutta sua.
La grigliata di carne con le patate al forno aromatizzate al rosmarino, rappresenta la svolta del benessere raggiunto dal popolo.
Il babà non è solo tradizionale napoletano, ma anche un dolce tipico di Parigi e di Istanbul. La versione nostrana si pone a metà tra le altre due versioni. Il dolce infatti è identico nelle tre città, la differenza la fa la bagna: a Parigi viene bagnato da rum assoluto, a Napoli da un mix di rum e sciroppo e ad Istanbul solo con lo sciroppo.
La sfogliatella è napoletana tutta, da sempre! Il dolce partenopeo per eccellenza!

Menu fisso, ma non troppo!

Trattasi di menu fisso per così dire.. Infatti il nostro chef è sempre pronto a presentarci altre ricette dell’antica tradizione napoletana, invernale e natalizia. Possiamo infatti aspettarci per le prossime domeniche altri piatti tipici, come:
Baccalà fritto, polpettone, peperone imbottito, casatiello dolce e salato, pizza di scarole, frittata di maccheroni, pasta alla Nerano, spaghetti con le vongole, melenzane a funghetto, alici ripiene “panza e panza” (con la provola), salsiccia e friarielli, zuppa di pesce nel pignatiello, impepata di cozze, polpo alla Luciana, sartù di riso, struffoli, roccocò, mustacciuoli, raffaiuoli …

Tavola tosta!

Se dunque cercavi un posto particolare dove pranzare la domenica nei dintorni di Pompei, adesso sai dove andare! Il ristorante So Zen è un luogo spazioso ma molto accogliente, arredato con materiali naturali, con colori distensivi, comode sedute e la zona divanetti dove potersi rilassare dopo il pranzo per prendere il caffè o l’amaro.
Pompei resta sempre un luogo di richiamo per molti, sia per i fedeli che si recano al Santuario Pontificio, sia per le famiglie che vanno a fare shopping alla Cartiera, sia per i visitatori del Parco Archeologico, nonché grazie al richiamo degli eventi in calendario del comune di Pompei.
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, il weekend sa ancor di più di festa. Ed è per questo che vi invitiamo a trascorrere con noi una domenica napoletana verace, con musica dal vivo in sottofondo e comodi divani dove potersi rilassare dopo il pranzo.
Il ristorante So Zen Pompei ha una bellissima vista sul Vesuvio ed uno scorcio sul mare del Golfo di Napoli e l’isola di Capri. La specialità del Ristorante So Zen è la compresenza di clienti locali e stranieri. Infatti, nonostante la vicinanza degli scavi di Pompei, questo non è per nulla il tipico ristorante turistico, ma piuttosto un luogo pensato per una clientela locale e per gli stranieri che sfuggono i luoghi del turismo di massa. In più, la musica dal vivo, quella suonata e cantata live, come dolce sottofondo alle conversazioni e morbide vibrazioni di allegria e positività, di band napoletane!

Domenica tavola tosta! Stare a tavola per ore la domenica a pranzo, insieme alla famiglia e agli amici, dove si mangia e si beve di più rispetto agli altri giorni della settimana. E questa è la nostra storia.

La programmazione artistica del So Zen

Segui gli aggiornamenti sulle nostre pagine social. Gli eventi in programma settimanale del So Zen, con la musica live, le cene spettacolo, i DJ set, le performance.
Instagram | Facebook

Il So Zen location per il tuo evento privato. Festeggia il compleanno, la laurea, l’anniversario nella nuova sala del So Zen di Pompei.


Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.